Ginger: dove mangiare (sano) in centro a Roma
News: Ginger ha aperto una seconda sede a pochi passi da Pantheon e da Piazza Navona, a Piazza Sant’Eustachio, 54-55
Ginger Ristorante Bistrò
Dove: via Borgognona 43/44, metro Piazza di Spagna, Roma centro
Tel. Fax +39 06.960.363.90, +39 06.699.408.36
mail: info@ginger.roma.it
Sito web: www.ginger.roma.it
Consigliato per: centrifugati e una sana pausa pranzo
Sebbene io viva a Roma ormai da tempo quando sono nei pressi di Piazza di Spagna non so mai dove andare a mangiare qualcosa di leggero o semplicemente riposarmi un po’ con una merenda rifocillante. Quando poi sono in giro con il passeggino, la scelta del locale è ancora più difficoltosa. Qualche mattina fa mi sono concessa un giro di shopping in centro con la piccoletta di sei mesi. Mi serviva un posto comodo per poterle dare la pappa e approfittarne per concedermi qualcosa di buono.
Mi sono fermata da Ginger, in via Borgognona, la parallela di via Frattina, a pochi passi da Piazza di Spagna, via dei Condotti e il Corso. Adoro i posti come Ginger, aperti dalla mattina alla sera (chiude all’una di notte) per soddisfare ogni esigenza, dove si può fare colazione, mangiare un panino (gourmet), prendere una centrifuga o ancor meglio uno smoothies, pranzare e cenare con qualcosa di sfizioso e salutare e davvero poco turistico (a differenza di molti locali della zona).
Cestino di polpo e patate al vapore… Bon appetit!
Una foto pubblicata da Valentina Besana (@beroad.it) in data:
Il locale ha dei tavolini all’aperto ma ciò che colpisce è l’interno, dove a trionfare è il bianco dell’arredamento e i colori della frutta. Da Ginger non potete andare via senza aver assaggiato qualcosa a base di frutta. Se amate il mango e lo zenzero vi consiglio il Buzz, smoothie a base di mango, graviola (un frutto brasiliano), zenzero e mela. Buonissimo anche il San Diego, con ananas, papaya e menta. Più sfiziosa la Tigela, un dessert tipico brasiliano a base di frutta tropicale e muesli, dall’aspetto e consistenza simile allo yogurt, servito in una ciotola e da mangiare con il cucchiaino.
Ginger non è solo frutta, all’interno troverete un banco con salumi in bella vista dove si preparano panini gourmet. Il menù offre inoltre sfiziose insalate e gustosi primi e secondi. Ginger può essere preso in considerazione anche dai vegetariani, non tanto per i primi e secondi piatti, ma per le belle insalate e per le baguette vegetariane.
Ah, quasi dimenticavo questo particolare fondamentale per mamme e papà: nel bagno c’è il fasciatoio! Potete cambiare il pupo e fare una pausa come si deve.
Alternativa a Ginger: Vivi Bistrot
Se da Ginger non trovate posto vi consiglio, a pochi passi di distanza, Vivi Bistrot, in Via della Mercede, 50 (dove c’è il Teatro Sala Umberto). Anche qui troverete centrifughe di frutta e verdura (non buone come da Ginger però son pure sempre sane) e cibo bio. Sicuramente i piatti sono da migliorare, ma l’ambiente è carino e per mangiare qualcosa di sano e veloce in centro direi che va bene.
Le foto in alto è stata presa dal sito del locale www.ginger.roma.it
Ti piace il blog? Mi trovi anche su
Facebook
Instagram
Google+
Twitter
Salva
Fondatrice e autrice di BeRoad.it; Web Content Creator & Editor; Seo CopyWriter; Instagram Coach
Adoro viaggiare con il mio compagno e i nostri due figli figli di 9 e 12 anni.
Sono sempre alla ricerca di mete kids friendly a Roma, in Italia e nel mondo, che amo condividere con voi su questo blog.
Cerca nel blog
Ciao! Sono Valentina

Mi chiamo Valentina Besana, adoro viaggiare con il mio compagno e i nostri due figli di 9 e 12 anni. Da quando siamo una famiglia sono sempre alla ricerca di mete kids friendly che amo condividere su questo blog.
Lascia un commento