Eruzione vulcano Islanda: aggiornamento
L’eruzione del vulcano Fimmvorduhals nel ghiacciaio islandese di Eyjafjallajokul sta creando più caos del previsto nei cieli di gran parte d’Europa.
Le particelle di roccia e vetro che vengono sputate dalla bocca del vulcano possono bloccare i motori dei veivoli, oltre a ridurre la visibilità nei cieli.
Nel Regno Unito gli scali rimarranno chiusi fino alle 20, in Francia fino alle 14. Stop ai voli anche a Francoforte, principale scalo internazionale in Germania.
Oggi sarà cancellata la metà dei collegamenti tra Nord America ed Europa.
Gli esperti affermano che è difficile fare previsioni, l’emergenza potrebbe durare anche di più delle 48 ore previste.
Biglietti: no al rimborso
Vito Riggio, presidente dell’Enac, ha comunicato che nessun rimborso né risarcimento danni sarà previsto per i passeggeri rimasti a terra per cause di forza maggiore, “ma forse si potranno riutilizzare i biglietti”.
Il video del vulcano islandese in eruzione
Fondatrice e autrice di BeRoad.it; Web Content Creator & Editor; Seo CopyWriter; Instagram Coach
Adoro viaggiare con il mio compagno e i nostri due figli figli di 9 e 12 anni.
Sono sempre alla ricerca di mete kids friendly a Roma, in Italia e nel mondo, che amo condividere con voi su questo blog.
Commenti (0)
Lascia un commento Annulla risposta
Cerca nel blog
Ciao! Sono Valentina

Mi chiamo Valentina Besana, adoro viaggiare con il mio compagno e i nostri due figli di 9 e 12 anni. Da quando siamo una famiglia sono sempre alla ricerca di mete kids friendly che amo condividere su questo blog.
Vito Riggio e’ un deficente e non sa quello che dice.
Le compagnie aeree (non i tour operator o le agenzie di viaggi) hanno l’obbligo di risarcimento se il volo non viene effettuato per cause di forza maggiore. Basti pensare al fatto che il costo del viaggio non viene sostenuto dalla compagnia e quindi costituisce un illecito guadagno. I costi rappresentati dal fermo degli aeromobili non sono imputabili ai passeggeri anche perche’ le compagnie aeree pagano fior di assicurazioni per queste evenienze…
Hai ragione, dal sito di altroconumo:
“Voli aerei cancellati a causa della nube di cenere prodotta dal vulcano. Come si devono comportare i viaggiatori bloccati a terra? Il caso rientra nelle “circostanze eccezionali” considerate dal regolamento europeo n.261/04, che prevede, comunque, rimborso del biglietto e assistenza.
Se il vulcano fa le bizze
La recente eruzione di un vulcano in Islanda ha mandato in tilt il traffico aereo europeo. La nube di cenere che si è creata nell’atmosfera ha reso impraticabili i cieli sopra i più importanti scali del nord Europa, paralizzando di fatto anche il traffico nel resto del continente. Le autorità aeroportuali e le compagnie aere stanno cancellando diversi voli, raccomandando in molti casi di non presentarsi neppure in aeroporto. Chi ha già un biglietto aereo ma il suo volo non parte, a cosa ha diritto?
C’è comunque il rimborso
Per i voli cancellati, la Carta dei diritti del passeggero, anche nel caso di avverse condizioni meteorologiche determinate da circostanze eccezionali conclamate (come è proprio il caso dei questa nube di cenere), prevede che il passeggero possa scegliere tra:
* il rimborso del prezzo del biglietto, oppure
* l’imbarco su un volo alternativo il prima possibile o in una data successiva più conveniente per il passeggero
Prevista anche l’assistenza
Va ricordato che il viaggiatore ha inoltre diritto all’assistenza. Ovvero:
* pasti e bevande in relazione alla durata dell’attesa
* adeguata sistemazione in albergo, nel caso in cui siano necessari uno o più pernottamenti
* trasferimento dall’aeroporto al luogo di sistemazione e viceversa
* due chiamate telefoniche o messaggi via telex, fax o posta elettronica
In questo caso specifico, non sono previsti invece indennizzi monetari (ovvero non si possono chiedere risarcimenti per il disagio) in quanto la cancellazione del volo è determinata appunto da cause eccezionali.”
La Carta dei diritti del passeggero dell’Enac in questo caso è chiara:
niente RISARCIMENTO dei danni,
ma il RIMBORSO del biglietto è invece dovuto, così come l’assistenza ai passeggeri a terra, in termini di somministrazione di cibo, bevande e alloggiamento.
Mi fa specie che il presidente Riggio (splendido il commento lapidario di Mario) non conosca le norme emesse dall’ente che presiede, dimostrando che molto probabilmente è un ennesimo caso di nomina “politica” che nulla ha a che fare con il merito e la preparazione.
Dopo tutto siamo in Italia, no? 😉
Anche l’Unione Europea, cercando di negare i rimborsi non ci fa una bella figura… :-/
ho acquistato un biglietto aereo volo alitalia tramite expedia,poi annullato il 17.05 causa euruzione vulcano,chi mi deve rimborsare…?
Expedia non mi ha ancora rimborsato,mi dice che dipende da Alitalia,la quale dice il contrario.