Partire con un bambino: lasciapassare o passaporto?
Esistono tre diversi tipi di documenti che permettono ai minori di 15 anni di poter espatriare: il lasciapassare, il passaporto europeo e il passaporto valido per tutto il mondo.
Documenti necessari per il rilascio di lasciapassare o passaporto
Per il lasciapassare (valido per l’Europa per i bambini minori di 15 anni), occorre la seguente documentazione:
– fotocopia fronte retro della carta di identità di entrambi i genitori firmata
– certificato di nascita o l’estratto del certificato di nascita con le generalità dei genitori e (a quanto mi hanno detto nella questura della mia città di residenza) con la residenza e cittadinanza del bambino
– 2 foto formato tessera identiche e recenti
– domanda compilata e firmata
– assenso (di entrambi i genitori)
Per il passaporto è necessario presentare:
– fotocopia fronte retro della carta di identità di entrambi i genitori firmata
– 2 foto formato tessera identiche e recenti
– assenso (di entrambi i genitori)
– domanda compilata e firmata
– marca da bollo da 40 euro circa (si compra al tabacchi)
– versamento (a nome del minore) da fare alla Posta di altri 40 euro circa (il versamento è necessario per il passaporto valido per tutto il mondo, non per quello europeo).
Le mie peripezie da una questura all’altra
Ho in programma un viaggetto in Irlanda con il mio bimbo di 8 mesi. Sono andata alla questura della città dove io e mio figlio siamo domiciliati, ma mi hanno spedito alla questura della città dove siamo residenti, dove mi hanno fatto un sacco di problemi. Motivo? L’estratto di nascita del mio bimbo è stato rilasciato dall’anagrafe della città in cui è nato, e non dalla città in cui è residente (dove tra l’altro dopo 8 mesi dalla nascita non risulta ancora… aaaaah.. la burocrazia italiana, che spasso!). In più l’estratto di nascita che possiedo, a detta dell’impiegato di turno, non va bene in quanto non è riportata la residenza e la cittadinanza del bambino (qualcuno di voi mi può confermare questa cosa?)
Il poco gentile impiegato è stato a quel punto da me poco gentilmente “aggredito”… e dopo tanto discutere mi ha suggerito di fare il passaporto. In pratica fare il passaporto per un minore è più semplice che fare il lasciapassare, ma più costoso.
Riassumendo: se non avete problemi a farvi rilasciare un estratto o atto di nascita che vada bene vi conviene fare il lasciapassare (se viaggiate in Europa), altrimenti vi consiglio il passaporto (e con la scusa magari programmate un altro viaggetto un pò più lontano).
Il passaporto è pronto in 20 giorni circa e può essere ritirato (con una delega che vi firmerà l’impiegato della questura) anche da persone diverse dai genitori.
Mi è stato detto che la durata del passaporto è di 5 anni, ma sto vedendo ora sul sito della Polizia di Stato che per i bambini fino ai 3 anni la durata è triennale (?). Sinceramente mi fido più del sito ufficiale che dell’impiegato che mi è capitato… ma vi farò sapere!
Per info più dettagliate e aggiornate e per scaricare la domanda e l’assenso potete consultate il sito della Polizia di Stato
Fondatrice e autrice di BeRoad.it; Web Content Creator & Editor; Seo CopyWriter; Instagram Coach
Adoro viaggiare con il mio compagno e i nostri due figli figli di 9 e 12 anni.
Sono sempre alla ricerca di mete kids friendly a Roma, in Italia e nel mondo, che amo condividere con voi su questo blog.
Commenti (0)
Lascia un commento Annulla risposta
Cerca nel blog
Ciao! Sono Valentina

Mi chiamo Valentina Besana, adoro viaggiare con il mio compagno e i nostri due figli di 9 e 12 anni. Da quando siamo una famiglia sono sempre alla ricerca di mete kids friendly che amo condividere su questo blog.
il lasciapassare nn esiste piu da circa due settimane..
Ciao Maura,
in realtà il lasciapassare esiste ancora, ma ora hanno introdotto la carta d’identità anche per i minori di 15 anni, quindi credo che andrà scomparendo (anche perchè alcuni paesi con il lasciapassare creano problemi).
Scriverò presto un post aggiornato, grazie della segnalazione!
Ciao!
ah, il passaporto per i minori di 3 anni dura 3 anni e non 5, come mi aveva detto l’impiegato!
Infatti… è il lasciapassare che dura 5 anni. A questo punto conviene fare sempre la carta d’identità (per la sola europa). Ma vi viene un dubbio: non è che per un viaggio a Creta creano problemi con il lasciapassare? Sapete com’è, dovrei partire tra 15 gg.