Dinosauri in carne e ossaa Roma: cosa mi è piaciuto e cosa no
A Roma, all’interno della Città Universitaria della Sapienza, è stata allestita una mostra che sta riscuotendo grande successo tra le famiglie con bambini. Si chiama “Dinosauri in carne ed ossa” ed i protagonisti sono appunto i giganti della Preistoria, che da sempre affascinano i più piccini, e molte altre creature oggi estinte. La mostra è stata curata da paleontologi professionisti in ogni fase della sua realizzazione, dalle ricostruzioni iperrealistiche degli animali, ai pannelli e video didattici.
L’esposizione è suddivisa in due diverse sedi distanti tra loro qualche minuto a piedi.
Tip:
Vi consiglio di entrare da Piazzale Aldo Moro e di seguire le impronte di dinosauro di colore giallo, altrimenti rischierete di perdervi tra le varie facoltà della Città Universitaria. Entrando dalle entrate secondarie non troverete infatti nessuna segnalazione.
Quindi Piazzale Aldo Moro > Impronte di dinosauro gialle.
Arriverete a questo punto al Museo di Paleontologia del Dipartimento di Scienze della Terra dove dovrete fare delle scale e… ancora scale. La biglietteria infatti è al secondo piano e non v’è traccia di un ascensore (e se c’è è ben nascosto). Non che io non possa fare due piani a piedi (sono pigra ma non fino a questo punto) ma visto che la mostra è frequentata per lo più da famiglie con bambini dai tre anni in su e spesso dai loro fratellini con carrozzina/passeggino capirete bene che non sia proprio confortevole. Si è creato subito un gran caos per le scale.
Fatti i biglietti (10 euro gli adulti e 6 euro i bambini dai 3 anni in su) potrete entrare nella sala dove sono allestite le affascinanti riproduzioni dei resti di dinosauri.
Finito il giro potete tornare giù, uscire e seguire le impronte di dinosauro di colore rosso. Dopo qualche minuto arriverete all’Orto Botanico, dove è stata allestita la parte più interessante della mostra, quella all’aperto. Qui troverete decine di riproduzioni di dinosauri davvero ben fatte. Non manca ovviamente il T-Rex, il più amato dai bambini.
Tirando le somme posso dirvi che la mostra è molto carina, vale sicuramente la pena visitarla. Il costo è secondo me un po’ eccessivo e la segnaletica all’interno della Città Universitaria va sicuramente ampliata.
Mostra “Dinosauri in carne e ossa”
Quando
La mostra “Dinosauri in carne e ossa” potrà essere visitata fino al 31 maggio 2015.
Orari:
Venerdì dalle 14.30 alle 19.00 (ultimo ingresso alle 18.00).
Sabato e domenica dalle 10.00 alle 19.00 (ultimo ingresso alle 18.00).
Dove
Università La Sapienza, Piazzale Aldo Moro 5, Roma
Costo
Intero € 10,00
Ridotto € 6,00 (3-12 anni, over 65, soci A.P.P.I., dipendenti e studenti della Sapienza, accompagnatori di portatori di handicap)
Famiglia € 26,00 (2 adulti e due minori di 12 anni)
Omaggio: minori di 3 anni, portatori di handicap
Il biglietto d’ingresso include l’accesso al Museo di Paleontologia
Info: roma@appi.pr.it; per accredito giornalisti: ufficiostampa@appi.pr.it
Fondatrice e autrice di BeRoad.it; Web Content Creator & Editor; Seo CopyWriter.
Adoro viaggiare con il mio compagno e i nostri due figli di 10 e 13 anni.
Sono sempre alla ricerca di mete kids friendly a Roma, in Italia e nel mondo, che amo condividere con voi su questo blog.
Cerca nel blog
Ciao! Sono Valentina

Mi chiamo Valentina Besana, adoro viaggiare con il mio compagno e i nostri due figli di 10 e 13 anni. Da quando siamo una famiglia sono sempre alla ricerca di mete kids friendly che amo condividere su questo blog.
Lascia un commento