
Il magone post-vacanza: 10 consigli per evitare l’ansia da rientro
Tornare a casa dopo le vacanze estive un po’ mi piace, devo essere sincera, ma inevitabilmente mi mette anche un po’ di ansia e magone.
In particolare se rientro a Roma dopo essere stata diverso tempo nella nostra casa al mare, rimpiango il silenzio della mattina e il cinguettio degli uccellini. Tornare in città e sentire il rumore del traffico già alle prime luci dell’alba mi destabilizza parecchio e i primi giorni mi mette di cattivo umore.
Nel corso degli anni ho adottato alcuni semplici trucchi per non soffrire troppo di quel malessere tipico del post vacanza, cose da fare prima della partenza e al rientro per vivere al meglio il ritorno alla quotidianità.
Se invece soffrite di ansia pre-partenza leggete questo post che ho scritto qualche anno fa (ora sono un po’ migliorata).
Ecco i miei 10 consigli per vivere al meglio il rientro dalle vacanze.
Se ne conoscete altri lasciatemi un commento.
Lasciate la casa splendida splendente

Lasciate la casa pulita e in ordine prima di partire, così quanto tornerete non avrete uno shock e soprattutto non dovrete immediatamente mettervi a pulire e ramazzare tutto.
No a limoni, patate & Co

Non lasciate nulla di deperibile in frigo e in giro per casa, un grande classico è il limone ricoperto di muffa o le patate lasciate marcire in dispensa.
Ricordo ancora lo sgradevolissimo odore delle patate diventate nere trovate dopo le vacanze estive.
Attenzione anche ai pacchi di farina e pasta: teneteli in buste di plastica sigillate, eviterete di trovare l’armadietto della cucina invaso da disgustose farfalline.
Si a prodotti strategici in frigo
Abbiamo detto no ai prodotti deperibili, ma anche lasciare il frigo completamente vuoto non è il massimo, frigo vuoto = depressione, è matematico! Una birra fresca, un vasetto di pesto a lunga scadenza, formaggi e salumi sottovuoto, sono tutti prodotti che non si rovinano e che vi potrebbero risolvere la cena del rientro.
Delivery I love you

Ordinate sushi/cinese/pizza per cena. Se non avete seguito il punto precedente o se la voglia di cucinare non sapete in quale parte del mondo l’abbiate lasciata, fatevi portare la cena direttamente a casa dal vostro posto del cuore. Fatelo anche il giorno seguente se vi fa stare bene, senza sensi di colpa.
No a carne e pesce nel freezer
Svuotate il freezer il più possibile prima della partenza e soprattutto, evitate di lasciare carne e pesce. Se dovesse andare via la corrente avrete un frigo da buttare per il terribile odore che emanerà.
Fate una lavatrice in viaggio
Se avete la possibilità, fate una lavatrice un paio di giorni prima di rientrare a casa, quando siete ancora in vacanza. La valigia con chili di panni sporchi potrebbe avere su di voi seri effetti collaterali. Meglio una lavatrice in meno da fare che una in più.
Momento Beauty

Programmate un momento beauty: fatevi una maschera per il viso, un pediluvio con oli essenziali, uno scrub per il corpo… insomma qualcosa che vi costringa a prendervi cura di voi e coccolarvi per almeno 20 minuti.
Organizzate una serata con gli amici

Sentite subito gli amici che non vedere da un po’ e organizzate una serata in loro compagnia per i prossimi giorni, fa sempre bene rivedere persone care dopo giorni e giorni di assenza.
Non tornate all’ultimo momento
Cercate di non rientrare l’ultimissimo giorno di ferie, prendetevi uno o due giorni di relax prima di ricominciare con lavoro, appuntamenti e con la routine giornaliera che avete lasciato prima di partire. Ripartire con lentezza può davvero aiutare a riprendere con il piede giusto.
Organizzate un weekend autunnale

Cominciate a pensare a dove vi piacerebbe passare un bel weekend autunnale: in una città d’arte o a stretto contatto con la natura? (durante la stagione del foliage è super consigliato!). Insomma qualsiasi meta pur di ripartire presto!
Nella Categoria “Consigli di Viaggio” Leggi anche
Trucchi per una valigia organizzata: gli oggetti indispensabili
In viaggio col bebè: passeggini (e altre attrezzature) a noleggio
Viaggiare low cost: 5 modi per risparmiare sull’alloggio
❤️ Ti piace il Blog? Seguimi anche sui social
Facebook
Instagram
Pinterest
🔴 Aspetta! Leggi anche: