Consigli per un weekend a Madrid
diario di viaggio di Valeria Gallo
Ho trascorso un piacevolissimo fine settimana a Madrid, breve ma divertente e, considerando i costi contenuti del viaggio, assolutamente da ripetere.
Dove abbiamo dormito
Abbiamo avuto la fortuna di trovare un alloggio eccezionale, un appartamento in pienissimo centro sulla pedonale Calle Arenal, a 2 minuti da Puerta del Sol (metro Sol, linee 1, 2 e 3, e metro Opera, linee 2 e 5), delizioso nell’arredamento ed attrezzato veramente di tutto, tanto che della maggior parte dei comfort non abbiamo nemmeno approfittato (tipo l’impianto stereo o il lettore dvd). Eravamo in sei più un bimbo di 2 anni, per il quale ci hanno fatto trovare un lettino senza costi aggiuntivi, ed avevamo a disposizione 2 camere da letto, un soggiorno gigante con divano letto (non il massimo della comodità, inevitabilmente), una cucina e due bagni. Il tutto al costo di 30 euro a testa a notte, vale a dire 180 euro per tutto l’appartamento (a notte). Alla luce della posizione centralissima, della qualità degli arredi e dei servizi disponibili, è stato veramente un gran colpo di fortuna!
Una caffetteria molto particolare (e poco turistica)
Esclusivamente per merito dei nostri amici spagnoli, siamo capitati in un posticino molto particolare fuori dai tradizionali schemi turistici. Si tratta di una caffetteria (affollata all’ora dell’aperitivo) che si chiama Casa de Granada, in Calle Doctor Cortezo 17 (metro Tirso de Molina, linea 1) e che di per sé non è niente di speciale, se non fosse che si trova al 6° piano di un palazzo residenziale e che per entrare bisogna suonare un citofono decisamente anonimo: l’impressione che si ha è di andare a casa di una vecchia zia. Dopo di che via con l’ascensore tale e quale a quello di casa, anzi forse un po’ peggio, fino all’ultimo piano, dove il bar (piccolino) è circondato da un balcone lungo lungo arredato con tavolinetti da 3 o 4 posti al massimo. Se si ha la fortuna di trovare posto fuori (cosa non facile), il panorama è davvero delizioso al tramonto. Per il resto il bar non è di alta qualità, ma l’esperienza è divertente e vale la pena di andarci.
Fondatrice e autrice di BeRoad.it; Web Content Creator & Editor; Seo CopyWriter.
Adoro viaggiare con il mio compagno e i nostri due figli di 10 e 13 anni.
Sono sempre alla ricerca di mete kids friendly a Roma, in Italia e nel mondo, che amo condividere con voi su questo blog.
Cerca nel blog
Ciao! Sono Valentina

Mi chiamo Valentina Besana, adoro viaggiare con il mio compagno e i nostri due figli di 10 e 13 anni. Da quando siamo una famiglia sono sempre alla ricerca di mete kids friendly che amo condividere su questo blog.
Lascia un commento