
Como, la bellissima città sul lago con tante cose da non perdere
Como è una splendida cittadina della Lombardia con un bellissimo centro storico, e a renderla ancora più speciale è il suo meraviglioso lago
Ho un legame particolare con Como, visto che parte della mia famiglia è nata lì.
Ricordo i lunghi viaggi in macchina per arrivare, i Natali passati con zii e cugini, il cortile della casa di mia nonna e l’orticello del nonno.
Non ho vissuto Como propriamente da turista, le giornate invernali della vacanze natalizie trascorrevano tranquille in casa con i parenti, ma ho comunque un bellissimo ricordo dei giretti in centro città e ovviamente del lago.
Le passeggiate lungolago, le ville da sogno, i giardini e i panorami: è tutto impresso nella mia mente.
Como è famosa per il suo lago, ma vi assicuro che anche il centro storico, all’interno della città murata, merita una passeggiata ed ha molto da offrire.
Se cercate un hotel in centro a Como in cui dormire senza spendere una fortuna vi consiglio il Park Hotel Como Meublè, dotato di un piccolo parcheggio (su prenotazione) e di una posizione molto comoda per visitare la città: si trova a pochi passi dal lago, a 12 minuti a piedi da Piazza Duomo, a 6 minuti dal Tempio Voltiano e a 10 minuti da Villa Olmo.
Cosa vedere a Como città

Il Duomo di Como, Piazza Duomo
Sono diverse le cose da vedere a Como, a cominciare dallo splendido Duomo, la cattedrale di Santa Maria Assunta, che è un grande esempio di stile tardo gotico dell’Italia settentrionale.
Si tratta, per dimensioni, del terzo edificio religioso della regione Lombardia, dopo il Duomo di Milano e la Certosa di Pavia. Colpisce subito la maestosità del Duomo rispetto ai vicoletti del centro storico.
Palazzo e Torre del Broletto
Difficile non notare questo palazzo in stile gotico-romanico che sorge proprio adiacente al Duomo. Si tratta dell’antica sede del Comune, che oggi ospita mostre e congressi.
Piazza Alessandro Volta
La piazzetta dedicata ad Alessandro Volta, chimico e fisico comasco famoso in tutto il mondo per aver inventato la pila, è un luogo vivace con bar e tavolini all’aperto, negozi e la sua famosa statua marmorea del 1838 realizzata da Pompeo Marchesi.
Il Tempio Voltiano, Viale Marconi
Tempio che ospita il museo scientifico di Como, con una mostra permanente dedicata ad Alessandro Volta. Piccolino ma interessante, con strumenti originali del famoso scienziato e una bella vista sul lago (il tempio si trova sul lungolago).
Scultura “The life electric”
“The Live Electric” è una scultura in acciaio disegnata dall’architetto di origini polacche Daniel Libeskind, uno dei più importanti esponenti contemporanei dell’architettura decostruttivista. L’opera è stata inaugurata nel 2015 e collocata al termine della diga foranea, non lontano da piazza Cavour.

Funicolare Como-Brunate
Como e Brunate sono collegate tramite questa panoramica funicolare dal lontano 1894.
Le fermate sono a piazza A. De Gasperi a Como e in piazza A. Bonacossa a Brunate, ma lungo il tragitto ci sono altre due fermate a richiesta: Como Alta e Carescione.
Brunate (conosciuta anche come “Il balcone sulle Alpi”) è una versa chicca, con le sue ville stile liberty e la spettacolare vista sul lago, sull’arco alpino occidentale, l’Appennino e su tutta la pianura padana
Basilica di Sant’Abbondio
Una bellissima chiesa romanica poco fuori dalle mura, in una zona più appartata rispetto al centro città. Ha due campanili gemelli e un monastero adiacente di epoca medievale oggi sede della facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi dell’Insubria.
Passeggiata delle Ville (Villa Olmo)
Passeggiando sul lungolago direzione Cernobbio arriverete fino a Villa Olmo, imponente villa neoclassica il cui ingresso è gratuito. Bellissimi i giardini all’italiana sul lato frontale e quelli all’inglese sul retro.
E’ un percorso pedonale di grande bellezza adatto a tutta la famiglia, anche a chi viaggia con bambini piccoli in passeggino. Sono diverse le ville che incontrerete prima di arrivare a Villa Olmo, come Villa Resta, Villa Musa, Villa Gallia e molte altre dimore costruite tra il Settecento e l’Ottocento.
❤️ Ti piace il Blog? Seguimi anche sui social
Facebook
Instagram
Pinterest
🔴 Aspetta! Leggi anche: