Bratislava: tra aeroporto e stazione
Guest Post di Michele di Zoover.it
E’ bastato un viaggio in treno per assaporare il gusto dell’avventura e fare nuove amicizie. L’occasione si è presentata durante un viaggio da Bratislava a Brno. Volo da Bergamo per Bratislava, poche ore nella capitale della Slovacchia sulle rive del Danubio, per proseguire per Brno in Moravia, in treno.
Bratislava
Dall’aeroporto, direttamente di fronte all’uscita degli arrivi, parte l’autobus linea 61 che raggiunge la stazione di Bratislava in ca. 20 min. Costo del biglietto di sola andata 0,70 euro. L’aeroporto di Bratislava si trova a 20 minuti dal centro della città. Il percorso sembra un corso di storia recente, ma all’incontrario: diverse le fermate presso grandi centri commerciali, con negozi delle marche più note come Ikea, Media World e ristoranti fast-food. Poi invece, lo scenario torna indietro nel tempo, precisamente nel passato comunista che caratterizza ancora fortemente strade ed edifici della capitale slovacca.
La stazione ferroviaria di Bratislava è un nodo nevralgico della città: da qui partono gli autobus per molte destinazioni sia inter che extra-urbane, inoltre la linea tramvai e i treni per Vienna, Budapest, Praga e altre destinazioni internazionali. Stranamente, il centro non lo si raggiunge con una linea diretta, bisogna cambiare almeno una volta. Il mio inglese non sembrava far presa, meglio il russo o il ceco, che parlo modestamente. L’unica persona che sono riuscito a capire mi ha aiutato a raggiungere il centro storico: gentilissimo. Esistono diverse combinazioni. Meglio dare un’occhiata al sito web dei trasporti pubblici della città (inglese).
Il centro storico di Bratislava è tutt’altra cosa rispetto a quello che ho visto lungo la strada dall’aeroporto alla stazione. Mentre al di fuori del centro storico non si può fare a meno di percepire una certa tristezza stalinistica, il centro storico con i suoi locali, tavoli e sedie nei vicoli, gente a passeggio, gelaterie e bistro pullula di vita. Questo posto merita una visita più approfondita. L’antica Pressburg, roccaforte costruita a picco sul Danubio ne ha un bel po di storia da raccontare. Io mi sono limitato ad un panino e una birra e una passeggiata con gelato sulla Hviezdoslavovo Namestie. Poi è arrivata l’ora di prendere un taxi e di tornare in stazione. A proposito: ho pagato 15 euro per una tratta di 9 minuti per raggiungere la stazione. Non dico che mi hanno fregato, ma insomma meglio saperlo prima.
Bratislava – Brno in treno
Venerdì sera. Treno diretto a Brno delle ore 22:14 pieno di studenti e lavoratori che rientrano a casa. Mentre gli studenti giovanissimi si dimostrano disponibili per una chiacchierata, i lavoratori vogliono una cosa sola, dormire. Particolare: sono ubriachi fradici. Non ho mai visto così tanta gente ubriaca. Sembrava che fossero tutti su quel treno. Durante il viaggio ho conosciuto anche due viaggiatrici belghe a spasso per il Mitteleuropa con un biglietto Interrail. Gli addetti alle ferrovie pertanto non sembravano al corrente di questo tipo di biglietto. Quindi anzichÈ proseguire per Cracovia nel treno cuccette dovettero scendere a Brno.
Su Brno ci sarebbe da scrivere ancora di più, ma visto che ci torno quest’estate, saprò deliziarvi con consigli e impressioni più recenti al mio rientro.
Fondatrice e autrice di BeRoad.it; Web Content Creator & Editor; Seo CopyWriter; Instagram Coach
Adoro viaggiare con il mio compagno e i nostri due figli figli di 9 e 12 anni.
Sono sempre alla ricerca di mete kids friendly a Roma, in Italia e nel mondo, che amo condividere con voi su questo blog.
Cerca nel blog
Ciao! Sono Valentina

Mi chiamo Valentina Besana, adoro viaggiare con il mio compagno e i nostri due figli di 9 e 12 anni. Da quando siamo una famiglia sono sempre alla ricerca di mete kids friendly che amo condividere su questo blog.
Lascia un commento